Reumatologica

FISIOTERAPIA REUMATOLOGICA

Per avere la diagnosi di malattia reumatica solitamente è necessario eseguire  una serie di esami tra cui i più frequenti sono:  Analisi del sangue, Radiografia, Risonanza Magnetica, Tac, Scintigrafia, Elettromiografia, ecc… Ecco perché spesso il paziente si avvicina alla fisioterapia dopo un lungo periodo di dolori intensi che sono stati temporaneamente sedati con l’uso di farmaci: dall’antinfiammatorio, all’antidolorifico, ai corticosteroidi.

A questo punto la notizia di essere affetti da una malattia reumatica è già fonte di preoccupazione . Perciò l’importanza di servirsi di una visione multidisciplinare della persona per poter affrontare i problemi in collaborazione con gli altri specialisti.

La condizione di dolore protratto a lungo coinvolge via via tutta la postura del corpo, trascinando e sommando i problemi da un distretto all’altro.

 

La fisioterapia ha il compito di ripristinare le condizioni articolari per raggiungere il corretto asse di funzionalità della postura nella sua globalità, di ridare tonicità alla muscolatura di sostegno, di consigliare le migliori strategie motorie e di aiutare i distretti compromessi  con l’uso di tutori o ausili dove necessario.

Il trattamento si avvale di Tutte le Tecniche ma richiede una presa in carico di tutta la persona, delle sue abitudini e necessità quotidiane e relazionali. Diventerà quindi  indispensabile la collaborazione dei pazienti nell’eseguire a casa i programmi di esercizi individuali che di volta in volta vengono stabiliti durante il trattamento.

Una volta raggiunta una stabilità dei sintomi  e delle condizioni generali si proseguirà con incontri di mantenimento più dilazionati nel tempo a seconda dei casi.

Le patologie più frequenti nella nostra casistica sono: poliartrosi, osteoporosi, polimialgie, artriti di diversi tipi, connettiviti, fibromialgia, sclerodermia, entesiti, ed altre.