FISIOTERAPIA NEUROLOGICA
La fisioterapia neurologica si occupa della riabilitazione e del recupero di disabilità e di invalidità provocate da gravi malattie che interessano il sistema nervoso sia centrale che periferico.
La fisioterapia neurologica ambulatoriale interviene subito dopo che il paziente è guarito dalla fase acuta e dimesso dall’ospedale. Tra le tante condizioni cliniche delle malattie neurologiche le più frequenti sono riconducibili essenzialmente a 2 grandi tipologie: traumi e problemi circolatori. Tra i problemi circolatori l’ictus è certamente l’evento più comune (in Italia ogni anno ne sono colpite 180.000 individui).

Il percorso riabilitativo comprende mobilizzazioni articolari, terapia fisica strumentale (esempio l’elettrostimolazione nel caso di denervazione muscolare), tecniche di riabilitazione neuromotoria, trattamento della spasticità (sintomo molto frequente soprattutto a seguito di un ictus), trattamento del dolore, valutazione e rieducazione dei disturbi sfinterici e della continenza, tecniche di stimolazione multisensoriale (anche in seguito a deficit e/o perdita parziale o totale della sensibilità),trattamento riabilitativo dei deficit cognitivi e dei disturbi comportamentali, terapia occupazionale, per far si che il paziente possa svolgere al meglio le normali attività della vita quotidiana (lavarsi, pettinarsi, cucinare, spostarsi da una stanza all’altra, andare al bagno autonomamente), prevenzione e trattamento dei danni secondari dovuti in gran parte immobilità quali piaghe da decubito, alterazioni della postura perdita del tono e della forza muscolare, qualora presenti trattamento dei disturbi della deglutizione e delle problematiche nutrizionali, prescrizione di ausili e molto importante anche l’assistenza psicologica.
L’obiettivo dell’intervento riabilitativo è quello di raggiungere il miglior livello di autonomia del paziente nelle fasi acute e sub-acute (fino ad 1 anno circa dall`evento), di mantenere e consolidare i risultati raggiunti dalla fisioterapia nel periodo successivo, non escludendo l’attenzione al benessere psicologico, emozionale e sociale.
La riabilitazione neurologica può occuparsi della persona in tutte le fasi della sua esistenza, dalla nascita agli ultimi anni della vita. Si occupa, infatti, del bambino dalle patologie neonatali con ritardi psicomotori alle patologie più gravi ed invalidanti quali le malattie genetiche e le paralisi cerebrali infantili, dell’adolescente con tutte le patologie che si possono presentare nella fase dello sviluppo, dell’adulto e dell’anziano che sono affetti da paralisi o da una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale.
Con la riabilitazione è possibile riprendere le consuete attività della vita quotidiana fino al reinserimento lavorativo e sociale, prevenire la perdita di autosufficienza che potrebbe condurre al ricovero in una struttura protetta.
Patologie che necessitano dell’intervento neuro riabilitativo sono:
- Disordini del sistema nervoso centrale
- Malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla, Leucodistrofie
- Vasculopatie cerebrali: Ictus ischemici o emorragici
- Atassia
- Malattie degenerative: Sclerosi laterale amiotrofica
- Disturbi del movimento: Morbo di Parkinson, Distonie, Coree, Tremori
- Neuropatie: Sindrome di Guillain Barré
- Malattie neuromuscolari: Distrofie muscolari, Miositi
- Lesioni ai nervi periferici
- Postumi di interventi di neurochirurgia
- Postumi da trauma cranico