FISIOTERAPIA GERIATRICA
Parole chiave: Terapia Manuale, Ginnastica Dolce¸ Pilates Clinico¸ Massaggio, Linfodrenaggio, Shiatzu, Neurodinamica, Metodo McKenzie
La riabilitazione geriatrica ha come principale obiettivo il mantenere o riportare il paziente anziano alla massima autonomia possibile al fine di mantenerlo inserito nella vita sociale che più gli appartiene.
Il recupero funzionale di abilità, perdute o compromesse in conseguenza a patologie di natura ortopedica e/o reumatologica e/o neurologica, prevede l’attivazione di cure fisioterapiche specifiche in tempi brevi e, laddove se ne ravvisasse l’utilità, anche a domicilio. Previa una valutazione specifica si mettono in atto anche programmi dedicati alla prevenzione delle cadute che, purtroppo, in ambito geriatrico, risultano essere una delle più frequenti cause di perdita di autonomia. Un percorso in cui crediamo e di cui ci avvaliamo da tempo passa attraverso l’Insegnamento al paziente anziano di esercizi adatti a mantenere i risultati raggiunti insieme, che lo possano accompagnare nel mantenimento dell’autonomia al proprio domicilio innanzitutto e poi all’esterno. Gli esercizi proposti sono delicati, ma anche tonicizzanti per facilitare il raggiungimento della stabilità necessaria a mantenere l’equilibrio e le altre abilità inerenti le attività della vita quotidiana( la deambulazione, gli spostamenti in ambito domestico e non ,la capacità di vestirsi e di curare la propria igiene e così via).L’anziano, spesso affetto da comorbilità quali il Parkinson, esiti di ictus, problematiche legate all’osteoporosi, a insufficienza respiratoria, cardiaca e tanto altro, ha bisogno di stimoli adeguati per restare in costante attività anche in prospettiva del miglior recupero funzionale possibile laddove si trovasse costretto a periodi di inattività imprevista.
